Bilancio di Sostenibilità

Sostenibilità

Il Bilancio di sostenibilità

sustainable developmentsc

Il bilancio di sostenibilità, noto anche come report ESG, è un documento che illustra in modo trasparente l’impegno di un’azienda nei confronti dell’ambiente, della società e della buona governance.
Inizialmente, questo report si limitava a fornire dati quantitativi sui consumi, le emissioni e altri indicatori ambientali, in modo simile a un bilancio d’esercizio. Tuttavia, con l’evolversi della sensibilità verso la sostenibilità, è emersa l’importanza di comunicare anche le azioni intraprese, gli obiettivi perseguiti e i risultati ottenuti. Oggi, il bilancio di sostenibilità è un vero e proprio strumento di dialogo con gli stakeholder, che permette di dimostrare la capacità dell’azienda di creare valore nel lungo termine, bilanciando le esigenze economiche, sociali e ambientali.
Now Ecology, insieme a una rete di Professionisti e Aziende partner, offre un servizio su misura per ogni realtà, supportando le imprese nella definizione degli indicatori chiave, nella raccolta dei dati e nella redazione di un report ESG completo e personalizzato.

Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Vantaggi Esterni

Facilitazione all’accesso al credito:

• Condizioni economiche più favorevoli grazie alla percezione di un rischio d’investimento ridotto, favorita da solide politiche di sostenibilità.
• Maggiore attrattività per investitori e istituti finanziari orientati verso progetti a basso impatto ambientale e sociale.

Ampliamento dell’orizzonte aziendale:

• penetrazione in segmenti di mercato sempre più esigenti, creazione di offerte personalizzate
• adozione di modelli di business innovativi, al fine di rafforzare la reputazione e aumentare la competitività.

Ottimizzazione della reputazione aziendale:

• espansione della base clienti attraverso nuovi segmenti;
• costruzione di relazioni solide e durature con i partner;
• miglioramento della visibilità e della reputazione.

Collaborazioni strategiche rafforzate:

• Interazioni proficue con enti pubblici e autorità di settore
• Accelerazione dei processi decisionali e amministrativi.

Vantaggio competitivo:

• Differenziazione strategica attraverso l’implementazione di un modello di business sostenibile.

Vantaggi Interni

Valorizzazione del capitale umano:

• Aumento della produttività: grazie a un maggiore coinvolgimento e senso di responsabilità dei collaboratori.
• Riduzione del turnover: attraverso la creazione di un ambiente di lavoro attrattivo e stimolante, che fidelizza i talenti.
• Miglioramento dell’innovazione: grazie a una maggiore apertura al confronto e alla sperimentazione.

Miglioramento della cultura aziendale:

• valori condivisi e obiettivi comuni di sostenibilità integrati nella visione e nella mission
• Potenziamento del senso di appartenenza e orgoglio aziendale

Gestione aziendale potenziata:

• Rilevamento proattivo di potenziali criticità e individuazione di nuove opportunità di crescita.
• Razionalizzazione delle risorse e aumento dell’efficienza operativa.
• Aumento della produttività e riduzione degli sprechi.

Come Possiamo Aiutarti?