Responsabilità
Ambiente
Responsabilità del Produttore
La complessa normativa italiana sui rifiuti industriali, incentrata sul decreto legislativo 152/2006, impone ai produttori una serie di adempimenti. Oltre alla classificazione e alla tracciabilità dei rifiuti, è fondamentale che le aziende verifichino costantemente la conformità dei propri fornitori, sia sotto il profilo formale che operativo. Tale diligenza è imprescindibile per assicurare il rispetto delle disposizioni di legge e prevenire eventuali sanzioni.
Responsabilità in eligendo e vigilando
Ai sensi della normativa vigente, il produttore iniziale di rifiuti è tenuto a garantire un corretto smaltimento degli stessi. A tal fine, può decidere di occuparsi autonomamente del trattamento o di affidare tale compito a terzi, mantenendo in ogni caso la responsabilità della gestione dei rifiuti. I soggetti che possono intervenire nella gestione, così come riportato nell’articolo 188 del decreto 152/2006, sono:
- un intermediario senza detenzione,
- un commerciante,
- un ente, nel caso del conferimento dei rifiuti,
- un’impresa che tratta i rifiuti,
- un soggetto addetto alla raccolta o al trasporto dei rifiuti, sia pubblico che privato.
Prima di affidare il trattamento dei rifiuti a terzi, il produttore o il detentore è tenuto a condurre un’attenta valutazione dei potenziali fornitori, al fine di selezionare soggetti affidabili e in possesso delle autorizzazioni necessarie (responsabilità in eligendo). Dovrà quindi:
- Verificare che il fornitore sia in possesso delle autorizzazioni ambientali necessarie per svolgere l’attività di gestione dei rifiuti, rilasciate dalla competente autorità.
- Assicurarsi che il trasportatore e l’eventuale intermediario siano regolarmente iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, al fine di garantire che dispongano delle autorizzazioni necessarie per svolgere l’attività di trasporto e intermediazione dei rifiuti.
- Controllare approfonditamente le specifiche autorizzazioni ambientali previste dalla normativa vigente, a seconda del tipo di attività svolta dei soggetti in questione.
La scelta del soggetto qualificato è solo il primo passo per una corretta gestione. Il produttore del rifiuto dovrà vigilare sulla conformità dei fornitori si traduce in una serie di azioni concrete, quali: richiedere periodicamente documentazione aggiornata (autorizzazioni, certificazioni), effettuare sopralluoghi presso le loro sedi (se possibile), verificare la corretta tenuta dei registri e comunicare tempestivamente eventuali irregolarità alle autorità competenti (responsabilità in vigilando).
Le SANZIONI per gestione NON conforme dei rifiuti
La gestione dei rifiuti industriali è un ambito altamente regolamentato, e la scelta dei fornitori riveste un ruolo cruciale. La Corte di Cassazione ha più volte sottolineato l’importanza di selezionare partner affidabili e conformi alle normative vigenti, al fine di evitare gravi conseguenze legali.
Responsabilità e sanzioni:
In caso di violazione delle norme sulla gestione dei rifiuti, sono previste sanzioni amministrative e penali significative. In particolare:
- Mancanza di autorizzazione integrata ambientale: L’esercizio di attività soggette a autorizzazione integrata ambientale senza il necessario titolo abilitativo è punito con l’arresto fino a un anno e con una sanzione pecuniaria. Se l’attività comporta lo scarico di sostanze pericolose o la gestione di rifiuti pericolosi, le pene sono più severe.
- Violazione delle prescrizioni autorizzative: Il mancato rispetto delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione integrata ambientale, così come la violazione dei valori limite di emissione, può comportare sanzioni amministrative e, in casi gravi, anche penali.
- Attività di gestione dei rifiuti senza autorizzazione: Chiunque effettui attività di raccolta, trasporto, recupero o smaltimento di rifiuti senza le necessarie autorizzazioni è punito con l’arresto e con una sanzione pecuniaria. Le pene sono più severe nel caso di rifiuti pericolosi.
- Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti: L’abbandono o il deposito incontrollato di rifiuti è punito con l’arresto e con una sanzione pecuniaria.
Responsabilità in solido
È importante sottolineare che la responsabilità per le violazioni in materia di gestione dei rifiuti non si limita al soggetto che materialmente commette l’illecito. Anche il produttore o il detentore dei rifiuti può essere chiamato a rispondere, in quanto responsabile della scelta dei fornitori e della vigilanza sulle loro attività.

La complessa normativa italiana sui rifiuti industriali impone ai produttori una serie di adempimenti che possono risultare gravosi e complessi da gestire. La scelta di affidarsi ad un partner esperto come Now Ecology può semplificare notevolmente questo processo, garantendo la massima conformità alle normative e minimizzando i rischi connessi alla gestione non corretta dei rifiuti.
Perché affidarsi a Now Ecology?
- Esperienza e competenza: Il nostro team di esperti è specializzato nella gestione dei rifiuti industriali e conosce a fondo le normative vigenti.
- Assistenza completa: Offriamo un servizio completo che comprende la classificazione dei rifiuti, la scelta del miglior gestore, la gestione della documentazione e il monitoraggio costante delle operazioni.
- Minimizzazione dei rischi: Grazie alla nostra esperienza, siamo in grado di individuare e prevenire eventuali rischi legati alla gestione non corretta dei rifiuti, tutelando la tua azienda da sanzioni e danni reputazionali.
- Tranquillità e serenità: Affidandoti a Now Ecology, potrai dedicare le tue risorse alla tua attività principale, sapendo che la gestione dei rifiuti è in mani sicure.
I vantaggi di collaborare con NOW Ecology:
- Conoscenza approfondita della normativa: I nostri esperti sono sempre aggiornati sulle ultime novità legislative e normative in materia di gestione dei rifiuti.
- Assistenza personalizzata: Offriamo un servizio su misura, adattato alle specifiche esigenze della tua azienda.
- Supporto nella scelta dei fornitori: Ti aiutiamo a selezionare i partner più affidabili e a verificare la loro conformità alle normative.
- Gestione della documentazione: Ci occupiamo di tutta la documentazione necessaria, dalla classificazione dei rifiuti alla redazione dei formulari di identificazione.
- Monitoraggio continuo: Effettuiamo controlli periodici per verificare la corretta esecuzione dei servizi e garantire la massima trasparenza.