Formazione

Formazione

La formazione ambientale: un investimento per il futuro

La formazione ambientale in azienda è oggi più che mai indispensabile. Essa consente ai dipendenti di acquisire le competenze necessarie per gestire in modo corretto e sostenibile le attività aziendali, dalla gestione amministrativa e tecnica dei rifiuti all’applicazione dei criteri ambientali minimi. La conoscenza delle normative ambientali è fondamentale per evitare sanzioni e garantire la conformità alle leggi. Inoltre, la formazione promuove la cultura dell’economia circolare, incentivando il riutilizzo e il riciclo delle risorse. Un approccio sostenibile non solo protegge l’ambiente, ma migliora anche l’immagine aziendale, rafforza il rapporto con i clienti e apre nuove opportunità di business. Investire nella formazione ambientale significa costruire un futuro più sostenibile e competitivo.

La Nostra Proposta Formativa:

Modulo 1

Il Mondo dei Rifiuti

Le Definizioni nell’ambito dei Rifiuti:

La Classificazione dei Rifiuti

Elenco Europeo dei Rifiuti

Obblighi e Sanzioni

Modulo 2

La Disciplina dei Rifiuti

La Disciplina dei Rifiuti

  • I presupposti normativi europei e nazionali
  • La gerarchia normativa
  • Le definizioni
  • Le responsabilità nella gestione rifiuti
  • Il produttore, le sue incombenze e responsabilità
  • Il deposito temporaneo
  • Rifiuto/Sottoprodotto/End of Waste
  • I rifiuti da manutezione, da manutenzione di infrastrutture, da attività di spurgo

La Classificazione dei Rifiuti

  • I rifiuti pericolosi
  • Regole di individuazione delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti
  • I codici a specchio

Le Autorizzazioni

  • Le diverse tipologie, particolarità e modalità di accesso

La Gestione Amministrativa

  • Formulari
  • Registri di c/s
  • Il RENTRI
Modulo 3

Gestione Deposito Temporaneo

Le Definizioni e Inquadramento Deposito Temporaneo

  • Inquadramento normativo
  • La responsabilità della gestione rifiuti
  • Scarichi idrici e rifiuti liquidi
  • Nozione di rifiuto e di produttore di rifiuti

Deposito Temporaneo di Rifiuti

  • Le regole di gestione
  • Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo

Casistiche Particolari

  • Manutenzioni
  • Disinfestazioni
  • Infrastrutture
  • Rifiuti pericolosi soggetti alla normativa ADR

Aspetti Tecnici

  • Contenitori
  • Etichette
  • Pittogrammi
Modulo 4

L’Economia Circolare

La Definizione di Rifiuto

  • I presupposti normativi europei e nazionali
  • La gerarchia normativa
  • Le definizioni

Criteri di Priorità

  • Prevenzione
  • Preparazione al riutilizzo
  • Riciclaggio
  • Recupero di altro tipo
  • Smaltimento

L’Economia Circolare

  • Definizione
  • I principi
  • Le strategie di lungo periodo
  • Le strategie di medio/breve periodo
  • L’applicazione dell’economia circolare

Casi di successo

  • Analisi di casi di successo nell’economia circolare
Modulo 5

Protezione Ambientale Cantieri

Indicazioni preliminari

  • Indicazioni generali preventive
  • Piano ambientale di cantierizzazione

Minimizzazione dell’impatto associato alle attività di cantiere

  • Inquinamento Acustico
  • Emissioni in atmosfera
  • Tutela delle risorse idriche e del suolo

Modalità operative di cantiere

  • Rifornimenti di carburante e di lubrificante
  • Approvvigionamento idrico di cantiere
  • Trattamenti a calce

Gestione dei rifiuti

  • Terre e rocce da scavo
  • Deposito e gestione dei materiali
  • Rifiuti del cantiere
Modulo 6

C.A.M Edilizia

Criteri Ambientali Minimi

  • Definizione
  • L’economia circolare e il green public procurement
  • Il DPP, codice degli appalti e il DM 23 giugno 2022
  • Struttura e contenuti dei CAM

CAM Edilizia e progettazione

  • Specifiche tecniche per gruppi di edifici
  • Specifiche tecniche dei componenti edilizi
  •  CAM in fase di progettazione
  • CAM in fase di esecuzion

CAM in fase di gara

  • Criteri obbligatori
  • Criteri premianti

Comunicazione

  • Etichette ambientali di tipo I, II e III
  • Certificazioni correlate

Quale corso è di tuo interesse?