R.E.N.T.Ri

RENTRI

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

rentriok

A partire dal 15 giugno 2023, il Decreto Ministeriale n. 59 del 4 aprile 2023 ha introdotto in Italia il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (R.E.N.T.Ri), segnando una svolta significativa nella gestione dei rifiuti a livello nazionale.

Cos’è il R.E.N.T.Ri?

Cosa cambierà per le imprese?

L’entrata in vigore del RENTRI segna una svolta epocale nella gestione dei rifiuti, introducendo significative novità che impatteranno profondamente le attività di imprese ed enti.

Digitalizzazione totale della tracciabilità:

Addio alla carta: Il RENTRI sostituisce completamente i tradizionali registri cartacei, rendendo obbligatoria la digitalizzazione di tutte le informazioni relative ai rifiuti.
Trasparenza in tempo reale: Ogni fase del ciclo di vita di un rifiuto, dalla produzione allo smaltimento, sarà tracciata digitalmente e consultabile in qualsiasi momento, garantendo una maggiore trasparenza e controllabilità.
Interconnessione: Le imprese potranno scambiare informazioni sui rifiuti in modo sicuro e veloce, semplificando le comunicazioni tra produttori, trasportatori e gestori.

Aggiornamento dei sistemi: Le aziende dovranno adeguare i propri sistemi informatici e di gestione documentale per interfacciarsi con la piattaforma RENTRI e gestire i nuovi flussi informativi.
Formulari digitali: I formulari di identificazione dei rifiuti saranno digitalizzati, semplificando la compilazione e la trasmissione dei dati.
Maggiore dettaglio: Le informazioni richieste saranno più dettagliate e specifiche, richiedendo una maggiore attenzione alla corretta classificazione e caratterizzazione dei rifiuti.
Formazione del personale: Sarà necessario formare il personale addetto alla gestione dei rifiuti sulle nuove procedure e sull’utilizzo della piattaforma RENTRI.

Le Conseguenze in caso di ERRORE

Con l’adozione del RENTRI il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sarà in grado di individuare con precisione ogni anomalia, rendendo più difficile occultare errori o irregolarità nella gestione dei residui di produzione.
Le conseguenze per le aziende non conformi sono pesanti: sanzioni amministrative, danni alla reputazione e potenziali responsabilità penali.
Un gestionale rifiuti è uno strumento utile, ma non sufficiente. Semplifica le operazioni di inserimento dati, ma non garantisce l’assenza di errori. La normativa sulla gestione dei rifiuti è complessa e in continua evoluzione, e anche un piccolo errore nella compilazione dei documenti può avere conseguenze significative.
Per affrontare serenamente l’arrivo del RENTRI è fondamentale affidarsi a consulenti esperti come NOW Ecology. Possiamo:

Il RENTRI rappresenta un’opportunità per migliorare la gestione dei rifiuti e ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive. Tuttavia, per evitare rischi e sanzioni, è indispensabile una preparazione adeguata e una consulenza specializzata. LA NOSTRA.

stop

Come Possiamo Aiutarti?